Quando pensiamo al tennis, immaginiamo scambi rapidi, colpi spettacolari e match pieni di emozioni. Ma esiste un momento nella storia di questo sport che ha dell’incredibile, al limite dell’assurdo: il punto più lungo mai giocato, durato oltre 29 minuti e composto da 643 colpi consecutivi. Una vera e propria maratona dentro al match.
Punto più Lungo nel Tennis: Dove e Quando?
Siamo nel 1984, durante un incontro del torneo Virginia Slims a Richmond, in Virginia (USA). Le protagoniste di questo momento epico sono due tenniste americane: Vicki Nelson e Jean Hepner. La partita, già di per sé combattuta, è entrata nella leggenda per uno scambio surreale avvenuto nel secondo set, durante il tie-break. Sì, hai capito bene: non parliamo di un intero game o di un set, ma di un solo punto!
643 colpi, 29 minuti: un record imbattibile
Lo scambio ha raggiunto la cifra folle di 643 colpi e ha richiesto 29 minuti e 5 secondi per concludersi. Per dare un’idea più concreta, in quei 29 minuti:
Un set intero può terminare nel tempo impiegato.
Una corsa di 10 km può essere completata da un atleta amatoriale.
Un episodio intero di una serie TV può finire!
E invece, per tutto questo tempo, le due tenniste si sono passate la palla con precisione, pazienza e determinazione. Niente vincenti, niente colpi forzati, solo un lunghissimo scambio fatto di lob e attese infinite. Alcuni spettatori arrivarono perfino ad alzarsi dalle sedie per sgranchirsi le gambe durante il punto!
Strategia o stanchezza?
Molti si sono chiesti perché le giocatrici non abbiano cercato di chiudere prima lo scambio. La risposta è semplice: strategia e tensione. Era un momento decisivo del match, e nessuna delle due voleva rischiare un errore. Meglio colpire in sicurezza, aspettando l’errore dell’altra.
E così, colpo dopo colpo, il punto si è trasformato in una sfida mentale oltre che fisica, fino a diventare leggenda.
Quanto è durato il match in totale?
Dopo quello scambio interminabile, la partita è continuata, con una vittoria finale di Vicki Nelson per 6-4, 7-6(11). La durata complessiva dell’incontro è stata di 6 ore e 31 minuti. Per anni è stato anche il match femminile più lungo di sempre, fino a essere superato solo nel 2011.
Qualcosa di simile è mai accaduto?
Nel tennis moderno è difficile rivedere uno scambio simile. I materiali delle racchette, le superfici dei campi e lo stile di gioco più aggressivo rendono quasi impossibile replicare uno scambio così lungo.
Ci sono stati però altri esempi di scambi estenuanti:
Nel 2010, la sfida tra John Isner e Nicolas Mahut a Wimbledon durò 11 ore e 5 minuti… ma parliamo del match intero, non di un singolo punto!
Nel 2013, al Roland Garros, Gilles Simon e Gaël Monfils hanno giocato un punto da 71 colpi, che per il tennis moderno è già un’enormità.
Un record ancora imbattuto
Ad oggi, il punto di tennis più lungo della storia resta quello del 1984 tra Nelson e Hepner. Nessun’altra partita, maschile o femminile, ha mai visto uno scambio così estenuante e duraturo. È un pezzo unico nella storia dello sport, un episodio che ha dimostrato quanto resistenza mentale e pazienza possano essere armi decisive in campo.
Curiosità sul punto più lungo nel Tennis
Dopo la partita, entrambe le giocatrici sono rimaste così provate fisicamente da non riuscire ad alzarsi per diversi minuti.
Lo scambio è stato talmente lungo che l’arbitro smise di contare i colpi dopo il 500esimo, ma fortunatamente le immagini televisive per chi seguiva la diretta live di tennis hanno permesso un conteggio preciso.
Simon vs Monfils Australian Open 2013 – VIDEO
Nel video che segue, il lunghissimo scambio tra Simon e Monfils di cui vi abbiamo parlato nell’articolo, durante gli Australian Open.
E a proposito di video, non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube sempre pieno di contenuti.
TAG: punto più lungo tennis, punto più lungo storia tennis, tennis record punto più lungo di sempre.