Supporters di Giocatori di Lana Caprina
Ecco tutti i calciatori ed i personaggi noti, italiani ed internazionali, che abbiamo incrociato con Giocatori di Lana Caprina, e che ringraziamo.
Personaggi Famosi
Maurizio Compagnoni
TELECRONISTA
Noto giornalista e telecronista sportivo, ha iniziato la sua carriera a Tele+ nel 1992, proseguendo poi su Sky dal 2003 in poi.
La sua voce è inconfondibile, così come le sue classiche espressioni che rendono sempre coinvolgenti ed uniche le sue telecronache.
Abbiamo fatto personalmente la sua conoscenza allo Stadio Olimpico di Roma, durante il Social Football Summit 2019, scoprendo una persona eccezionale. Un vero onore!
Danilo Fiorani
SPEAKER RADIO
Speaker radiofonico e storica voce dell’etere romano, il mitico Danilo ha dato il suo sostegno graditissimo alla nostra pagina facendoci veramente un grande omaggio.
Con ironia, allegria e leggerezza tiene compagnia da ormai un decennio a tantissimi appassionati di calcio, ed in particolare di Roma, sulle frequenze di TeleRadioStereo 92.7. Attualmente la sua trasmissione è programmata in orario serale, dalle ore 22:00 alla mezzanotte.
Enrico Annoni
Ex Calciatore
Terzino destro campione di grinta, dedizione e determinazione, soprannominato “Tarzan” dai tifosi del Torino, di cui è stato simbolo per anni, il classe 1966 è una vera e propria icona del calcio italiano anni ’80 e ’90.
In Serie A ha vestito le maglie di Como, Torino e Roma, all’estero la prestigiosa casacca dei Celtic Glasgow, con cui ha vinto Campionato e Coppa.
Ci ha onorato del suo sostegno dopo l’articolo che abbiamo scritto su di lui. Emozione pura!
Giovanni Tedesco
EX CALCIATORE
Centrocampista col vizio del gol, Giovanni Tedesco ha giocato per tanti anni in Serie A, distinguendosi per la sua grinta e facendosi amare in tutte le piazze in cui è stato. In particolare, il suo nome è strattamente legato alle tante ottime stagioni disputate con il Perugia e con il Palermo.
Dopo il ritiro, è diventato apprezzato allenatore guidando formazioni in Italia, a Malta ed anche negli Emirati Arabi.
Oggi allena i Sirens, nel campionato maltese.
Nicola Del Grosso
DIRIGENTE
Dirigente sportivo fiorentino, il direttore Del Grosso è stato DS della Rondinella, poi del Fiesolecaldine dove ha vinto il campionato di Promozione prima e quello di Eccellenza poi, guadagnando la Serie D, quindi di Riganese, Grassina e Scandicci. Ha poi legato il suo nome alla Sangiovannese, operando una vera rivoluzione delle strutture e scoprendo diversi talenti, come Kristian Keqi, durante il matrimonio pluriennale con la compagine toscana.
Persona di grande spessore, calcistico e umano.
Calciatori
Emerson Marcelina
CENTROCAMPISTA
Centrocampista centrale classe 1991, attualmente in forza al Nadur Youngsters FC.
Nella sua carriera ha giocato anche nel Floriana FC, nei Tarxien Rainbows, nel Birkirkara FC esordendo in Europa Leagua, nell’ FC Viitorul e, da giovanissimo, nell’Hellas Verona di Giannini.
Piede educato, grandi doti di interdizione, fortissimo nel colpo di testa, Emerson è il nostro “numero uno”, essendo stato il primo calciatore internazionale a sostenere GDLC!
Kilian Amehi
ALA OFFENSIVA
Giovanissima ala sinistra francese, classe ’97, in forza ai Pieta Hotspurs dopo l’esperienza con lo Sliema Wanderers e quelle in patria con Metz e FC Montceau. Kilian fa della velocità la sua arma migliore, è abile nel puntare l’uomo e nell’accentrarsi per poi cercare la conclusione.
Noi di GDLC abbiamo seguito live il suo primo gol con la maglia dello Sliema, e dopo averlo contattato ha iniziato, gentilissimo, a seguirci e supportarci. Grazie Kilou!
Jefferson Assis
attaccante
Prima punta brasiliana classe 1994 del Fujairah SC.
Sbarcato a Malta nel 2017, ha vestito per due anni la maglia dello Sliema Wanderers mettendo a segno 12 reti, passando poi al Gzira United.
Attaccante dal gran fisico ed ottime qualità tecniche, si è distinto nella storica impresa nel preliminare di Uefa Europa League del luglio 2019, realizzando una delle reti della strepitosa rimonta contro l’Hajduk Spalato, valsa un’incredibile qualificazione per i suoi.
Kristian Keqi
TREQUARTISTA
Classe 1996, Kristian nasce a Firenze ed ha anche il passaporto albanese. Centrocampista offensivo e all’occorrenza seconda punta, è un giocatore di altissima qualità tecnica. Fa benissimo tra Foligno, Scandicci e Sangiovannese in Serie D, venendo così chiamato in C dall’Arezzo. La svolta della carriera è il trasferimento al Floriana FC, a Malta, dove diventa perno imprescindibile e segna valanghe di gol, riuscendo a giocarsi anche il titolo di capocannoniere nella stagione 2019/2020
Mario Fontanella
Attaccante
Il bomber campano è un attaccante rapido, dall’ottimo tiro e bravo anche nello sfornare assist. Dopo alcuni anni nelle serie minori italiane, si è trasferito a Malta dal 2015, e con le maglie del Floriana FC prima e del Valletta poi ha sempre realizzato almeno 15 reti stagionali. Sull’isola ha vinto coppe, campionati e svariati premi individuali, il suo sostegno per noi è un vero onore. Orgoglio italiano!
Kevin Tulimieri
CENTROCAMPISTA
Centrocampista offensivo classe 1992, dopo le esperienze in Serie D con Potenza e Nocerina arriva la grandissima annata con il Molfetta, dove le 10 reti segnate in campionato gli valgono la chiamata degli Hamrun Spartans di Malta, nel 2018. Una nuova stagione super, con 8 reti, lo porta a trasferirsi a fine anno nel Valletta, campione di Malta, con cui assaggia anche la Champions League. Grande Kev!
Riccardo "Cali" Correa
TREQUARTISTA
Centrocampista offensivo urugayano di grande qualità, abilissimo nel dribbling e nelle giocate nello stretto. Tanti assist per lui ed anche un record personale di 8 reti in una sola stagione. Dopo aver iniziato la carriera nel suo paese con il Club Oriental, “Cali” sbarca a Malta nel 2016 firmando con il Gzira United.
L’anno successivo passa allo Sliema Wanderers, quindi si accasa al Balzan FC con qui vince il “Maltese FA Trophy”.
Antonio Monticelli
Mediano
Mediano incontrista di grande sostanza e dinamismo, campano, classe 1989. Dopo gli inizi di carriera nelle serie minori italiane, nel 2015 sbarca a Malta per difendere i colori del Floriana FC. Due stagioni ad altissimo livello lo portano a trasferirsi prima negli ambiziosi Hamrun Spartans e poi nel titolatissimo Valletta FC, con cui vince al primo colpo il campionato ed esordisce anche in Champions! A Gennaio 2020 cambia maglia, passando al Marsa FC.
Thomas Veronese
terzino
Esperto terzino sinistro classe 1986, tutto corsa, grinta e grande dinamismo.
Dopo le stagioni a Bassano, Treno e Mestre tra Serie D e C, sbarca a Malta nel 2017 aggregandosi al Mosta FC. L’anno successivo passa al Gzira United con cui esordisce anche in Europa League.
A gennaio 2019 si trasferisce ai Tarxien Rainbows, con i quali realizza il suo primo gol a Malta con un siluro straordinario dalla lunga distanza.
Benjamin Essel
DIFENSORE
Terzino di sinistra di grande velocità, e all’occorrenza anche difensore centrale, è nato in Ghana nel 1995. Benjamin è cresciuto nelle giovanili del Modena, per poi passare al Formigine.
Vola quindi a Malta, prima allo Sliema Wanderers e poi al Marsa FC, mettendosi in grande evidenza e ben figurando con continuità.
Attualmente è in forza, sempre a Malta, al Naxxar Lions FC, dove è un punto fermo.
Emanuele Mancini
REGISTA
Proveniente dalle giovanili della AS Roma e fraterno amico di un certo Daniele De Rossi, Emanuele è un regista dal piede educato e la visione di gioco eccellente, capace sia di assistere i compagni che di mettersi in proprio e realizzare reti pesanti. Classe 1983, ha giocato, tra le tante, con Nuova Florida ed UniPomezia.
Lo abbiamo incontrato personalmente alla mostra del centenario del Tivoli Calcio. Oggi gioca nell’Ottavia.
Marco Proietti
Attaccante
Attaccante giramonto: C2 con la Cisco Roma, poi Viterbese (in D) e Milazzo (C2), ha contribuito alle fortune di club ambiziosi come il Trastevere, accompagnandolo dall’Eccellenza alla conquista della Serie D. Ha giocato anche con Pineto e Ostiamare per poi scegliere il Tivoli Calcio conquistando al primo colpo la promozione in Eccellenza. Abbiamo incontrato anche lui alla mostra del centenario.
Matteo Morici
Centrocampista
Centrocampista marchigiano di grande livello, cresciuto nelle giovanili della Lazio e con tantissime presenze tra Serie C, D ed Eccellenza. Ottima visione di gioco e buoni fondamentali, ha realizzato diverse reti decisive per la promozione in Eccellenza del Tivoli, risultando sempre tra i più positivi. Anche con lui abbiamo avuto il piacere di incontrarci alla splendida mostra del centenario della società tiburtina.
Luca Teti
Attaccante
Bomber di razza soprannominato “Lo Squalo”, Luca è stato tra i protagonisti della promozione in Eccellenza del Tivoli, grazie ai suoi gol tanto belli quanto puntuali ed ogni volta pesanti.
In precedenza, la forte punta classe 1994 ha giocato nel Nuova Florida e, soprattutto, nel Montespaccato, dove ha realizzato valanghe di reti superando anche quota 20 in più di una stagione. Numeri incredibili!
Giorgio Nardone
portiere
Emiliano Dominici
Mezz'ala
Mezz’ala ed esterno offensivo dalla grande velocità, classe 1990, Emiliano è stato tra i protagonisti della promozione in Eccellenza del Tivoli. Ha militato in diversi club durante la sua carriera tra i quali Bellegra, Fidene, Fondi, Vibonese e Serpentara.
Abile nell’assist e nella conclusione a rete, è un centrocampista completo, e abbiamo avuto il piacere di conoscerlo ed incontrarlo durante la mostra del centenario del Tivoli Calcio.
Jody Fiorentini
centrocampista
Nicolo' Ciaraglia
mediano
Giovanissimo calciatore del Guidonia, uno dei talenti più brillanti della classe 2000, Ama posizionarsi dalla zona mediana in avanti, alzando la testa per servire e lanciare i compagni di squadra nel migliore dei modi. Nella stagione d’esordio in prima squadra sono state ben 17 le presenze ufficiali (compresa la delicatissima partita vinta al play out) condite da tre assist.
Un talento emergente che ci sostiene!
Un enorme grazie a tutti loro da parte di Giocatori di Lana Caprina!
Il Mondo Lana Caprina
I nostri articoli sono dedicati a coloro che trovano un momento di gloria senza mai essere stati dei numeri uno, a quelli che ci sono rimasti nel cuore non per la loro tecnica o per i trofei in bacheca ma piuttosto per quel loro modo, unico ed assolutamente “caprino”, di essere.